M 1 NGC1952 Nebulosa del Granchio
E' un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro. La nebulosa, che oggi è vasta più di sei anni luce, è formata dai gas in espansione
espulsi durante l'esplosione della Supernova 1054; i gas si stanno espandendo alla velocità di 1500 km/s e hanno una massa totale di circa 4,6 Masse solari. La supernova che la produsse fu osservata la prima volta il 4 luglio 1054 e venne registrata dagli astronomi cinesi e arabi dell'epoca; la sua luminosità era tale che la magnitudine apparente dell'evento era compresa tra -7 e -4,5 tale da renderla visibile ad occhio nudo durante il giorno.
Al centro della nebulosa si trova la pulsar del Granchio, una stella di
neutroni con un diametro di circa 28-30 km.
AR: 05h 34m 32s Dec: 22° 00' 52,1''
Magnitudine apparente: 8,4
Distanza: 6500 AL circa
Dimensione: 6' x 4'
Giorgio Baj
Telescopio o obiettivio di guida:Sky-Watcher ED 80/600
Camera di guida:Atik 16 IC-S
Software:Maxim DL , PixInsight
Filtri:Optec OIII 8nm , Optec SII 8nm , Optec H-Alpha 8nm
Accessorio:Optec TCF-S
Date:12 Gennaio 2012 , 14 Gennaio 2012 , 15 Gennaio 2012 , 16 Gennaio 2012
Pose:
Optec H-Alpha 8nm: 16x900" -25C bin 1x1
Optec OIII 8nm: 15x900" -25C bin 1x1
Optec SII 8nm: 10x900" -25C bin 1x1
Integrazione: 10.2 ore
Antonio Giudici
Ripresa da: Varese IT
Integrazione: 24 x 300s
Coma corrector Baader
elaborazione: PixInsight
COPYRIGHT © TUTTI I DIRITTI RISERVATI