GIOVE

E' il più grande pianeta del sistema solare e il quinto pianeta di questo sistema in ordine di distanza dal Sole. La sua massa è pari a quasi 2,5 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti riuniti e ciò gli permette di avere un ruolo importante nella meccanica celeste, per le perturbazioni che esso esercita sulle orbite di tutti gli altri astri del sistema solare. La sua superficie visibile, fluida come testimoniato dalla sua rotazione differenziale (di periodo variabile a seconda della latitudine) è una spessa atmosfera costituita per l'82% da idrogeno, per il 17% da elio e per l'1% da vari composti (metano, ammoniaca, ecc.). Vi si scorgono delle bande, alternativamente scure e brillanti, distribuite parallelamente all'equatore, che corrispondono in effetti a delle formazioni nuvolose a differenti altitudini

(l'altezza delle zone brillanti è superiore di circa 20km a quelle delle bande scure) striate longitudinalmente a causa della rotazione rapida di Giove, sino a formare delle vere e proprie cinture attorno al pianeta. Nel corpo di queste bande si osservano numerose macchie che mutano forma in maniera più o meno rapida e rappresentano i segni di una forte turbolenza.

La formazione maggiormente degna di nota è localizzata nell'emisfero sud ed ha l'aspetto di una grande macchia rossa che si estende su una superficie da 28000 a 40000 km di logitudine per 13000 km di latitudine.

La debole densità media di Giove, pari ad appena 1,31 volte quella dell'acqua, implica una composizione molto differente da quella dei pianeti tellurici. Essa è possibile con una struttura a base di idrogeno ed elio, essendo questi due elementi gli unici in grado di avere una densità sufficientemente debole nelle condizioni di temperatura e pressione che probabilmente esistono sul pianeta. Allo stato liquido e allo stato solido l'idrogeno e l'elio possono mescolarsi solo in determinate proporzioni. Per questo motivo si ritiene che l'interno di Giove comporti numerosi strati ben differenziati.

Giove possiede un campo magnetico dipolare,il cui asse è inclinato di circa 11° rispetto all'asse di rotazione del pianeta. La sua polarità è inversa rispetto a quella che si osserva attualmente per il campo terrestre.

Diametro equatoriale: 142796 km

Diametro polare: 133540 km

Velocità di fuga: 59,64 km/sec

Periodo di rotazione siderale: da 9h 50m a 9h 56m

Distanza massima dal Sole: 816000000 km

Distanza minima dal Sole: 740000000 km

Inclinazione sull'eclittica:  1° 18' 28''

Periodo di rivoluzione siderale:  11 anni  314,84 giorni

Emanuele Simeoli

Ripresa da: Saltrio - VA IT

data ripresa: 2011 10 02

Ottica: Newton 250 f5

Camera ripresa: Philips PCVC730K


Emanuele Simeoli

Ripresa da: Saltrio - VA IT

data ripresa: 2011

Ottica: Newton 250 f5

Camera ripresa: Philips PCVC730K


Giorgio Baj

PHILIPS TOUCAM PRO PCVC740K

Telescopio Intes Micro  Maksutov MC 150/1500 Alter M603 OTA

Antonio Giudici

Data: 30 ottobre 2022

Ora: 21 02 LT

Frames: 1000

FPS: 44

Elaborazione: Registax